Dentosofia e Postura

Con il termine “Dentosofia” intendo la visione integrata e interdisciplinare alle problematiche della bocca e della funzionalità muscolo-scheletrica dell’apparato stomatognatico.

La visione globale del paziente non può prescindere dall’analisi, valutazione, comprensione ed integrazione di tutte le parti che lo compongono e che concorrono al determinare il suo stato in quel momento. A questo serve il collegamento con la “Postura” cioè il sistema tonico-posturale, formato da denti e occlusione ma anche da altri recettori quali ad esempio i sistemi oculo-motorio, oto-vestibolare, artro-muscolare, podalico, cutaneo, psicoemozionale.

Agendo con tecniche funzionali, correggendo funzioni alterate e postura nel suo complesso, si arriva al raggiungimento di uno stato di maggior benessere a tutti i livelli, benessere che sarà poi mantenuto nel tempo in quanto espressione del raggiungimento di un equilibrio ottimale tra le varie funzioni e strutture del corpo.

Ne consegue che, dall’originario significato letterale del termine “dentosofia” (approccio umanistico dell’arte dentistica nato negli anni ’50 del secolo scorso grazie ai professori francesi Besombes e Soulet) come “filosofia” dei denti, personalmente ho scelto l’evoluzione del significato di questa parola che per me significa “scienza dei denti e di tutto ciò che ad essi è collegato”. Il tutto con atteggiamento scientifico alla luce delle nuove acquisizioni alle quali si è giunti negli ultimi anni.

Per questo il fondamentale collegamento con la postura, della quale la bocca è uno dei principali recettori.

Dentosofia e Postura
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.